6 marzo 2023 Bottega di Libera Palermo
Ore 16.30 – 19.00
Trent’anni dalle stragi del ’92: La memoria, il cambiamento, l’orizzonte
Dopo le celebrazioni in memoria dei 30 anni dalle stragi di via D’Amelio e Capaci, come insegnare
la storia di quegli anni per imparare a comprendere i mutamenti e la complessità dei fenomeni
mafiosi.
Con Leoluca Orlando e Vittorio Teresi
L’evento si inserisce nell’ambito della formazione regionale del coordinamento di Libera Sicilia, dal titolo Coordinamento Libera Sicilia “Senza le mafe è possibile: per una educazione civile fondata sulla giustizia Percorso di formazione e ricerca partecipata”.
In questi anni le mafie hanno modificato il loro modo di agire, si sono rese meno visibili per meglio insinuarsi nei contesti dell’economia, della politca, dell’impresa e della vita sociale. Nella loro invisibilità e profonda connessione con gli orizzonti della cultura oggi dominante, sembra ai più un fenomeno normale, o meglio “normalizzato”, quasi funzionale ai processi di sviluppo di un territorio. In questo senso l’impegno educativo e politico dedicato alla lotta contro le mafe, la cultura mafosa e i processi corruttivi ha la necessità di essere ripensato e innovato, per restare capace di leggere la complessità dell’oggi in contnuità con la memoria e le cose da fare nel futuro. Con questi presupposti la proposta formativa per la Regione Sicilia per il 2022/2023 si presenta con una struttura articolata attenta ad approfondire i nuclei fondanti di un impegno attuale per un cambiamento possibile.
La partecipazione sarà mista: in presenza per le persone che vivono nella prossimità dei territori sede dell’incontro; on line per chi è più distante.
Per chi parteciperà a distanza è possibile iscriversi on line accedendo a questo link
Info: palermo@libera.it